ALTRI MESSAGGI A SOSTEGNO DELLA GIORNATA DEL TESSERAMENTO 2015
Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL
Perché iscriversi all’Anpi? È una domanda insulsa. L’Anpi rappresenta la nostra libertà, la nostra democrazia, il nostro desiderio di eguaglianza, la nostra fratellanza con i deboli e gli sfruttati, la nostra storia.
Carla Cantone, Segretario Generale SPI-CGIL
Noi dobbiamo difenderli per impedire che la destra più pericolosa si impadronisca dei sentimenti delle persone, in particolare quelle più fragili e più esposte. Valori di uguaglianza e solidarietà, così come i diritti costituzionali sono i pilastri della democrazia, della giustizia sociale.
L’ANPI è tutto questo. L’ANPI è la storia più bella del nostro Paese, l’ANPI è la libertà.
L’ANPI è di tutti noi, aiutiamo l’ANPI ad essere sempre un grande forza per giovani ed anziani.
Francesca Chiavacci, Presidente Nazionale ARCI
Un consiglio che diamo sempre a chi si iscrive ad un’associazione è quello di leggerne lo Statuto.
Ma tesserarsi all’ANPI quest’anno, settant’anni dopo la Liberazione, non è semplicemente onorare uno splendido debito di riconoscenza. Nel suo Statuto l’ANPI si propone di “dare aiuto e appoggio a tutti coloro che si battono, singolarmente o in associazioni, per quei valori di libertà e di democrazia che sono stati fondamento della guerra partigiana e in essa hanno trovato la loro più alta espressione” (art. 2, lettera m). C’è quindi un tema attualissimo, un progetto collettivo a cui dare forza. Un progetto che l’ANPI stessa, nel suo Statuto, si propone di portare avanti con le altre realtà associative.
Non è un caso che molti soci ARCI ogni anno si tesserano all’ANPI e che tante, sui territori, siano le iniziative realizzate in comune. Le nostre due associazioni sono da sempre legate da una vicinanza storica e da un vincolo di amicizia. Insieme portiamo avanti un progetto democratico: di partecipazione, di diffusione della cultura, di libertà. Pratiche che vogliamo diffondere soprattutto alle nuove generazioni, grazie alla memoria e all’esempio di chi è stato protagonista della lotta partigiana. E il 2015, ne sono sicura, sarà un nuova sfida da raccogliere insieme.